UNA SCUOLA DEL FARE
Una Scuola del Fare
Al centro del nostro progetto di scuola ci sono bambini e bambine che con le loro idee favoriscono la nascita di percorsi progettuali stimolanti e ricchi di creatività ed originalità. Nata da dialoghi, confronti, sperimentazioni di materiali e scambi di conoscenze che diventano di tutti. Ci piace pensare la nostra scuola come un "laboratorio del fare". Dove il bambino è protagonista delle proprie esperienze insieme ad altri bambini ed adulti.
I Nostri Obbiettivi
Al centro della scuola c'è il bambino, il ruolo dell'adulto è quello del mediatore, è colui che ha il compito di mettere in circolo queste idee, tenerne le fila, rilanciare al gruppo, avendo ben presente quali sono i traguardi di sviluppo contenuti nei diversi campi di esperienza enunciati nelle Indicazioni Nazionali per la scuola dell'infanzia.
>PROGETTUALITA'

>SENSIBILITA'

>IMPEGNO SOCIALE

>COMPETENZE

Impegno Sociale
_______________
> Sostegno alle funzioni genitoriali
> Promuovere i diritti dei bambini, delle insegnanti
> Promuovere i diritti dei bambini, delle insegnanti
e delle famiglie
> Promuovere la diffusione della
> Promuovere la diffusione della
cultura e dell'infanzia
> Promuovere l'idea di comunità educante
> Contribuire a creare luoghi di beni
> Promuovere l'idea di comunità educante
> Contribuire a creare luoghi di beni
relazionali
Sensibilità
_______________
> Pedagogia dell'accoglienza e dell'ascolto
> Attenzione all'estetica del contesto
> Attenzione allo sviluppo di una sensibilità ecologica
> Accoglienza delle differenze culturali, di genere
e delle differenti abilità
> Attenzione all'estetica del contesto
> Attenzione allo sviluppo di una sensibilità ecologica
> Accoglienza delle differenze culturali, di genere
e delle differenti abilità
Competenze
_______________
> Sviluppo delle competenze e delle
molteplici intelligenze dei bambini
> La documentazione come strumento
> La documentazione come strumento
per rendere visibili le competenze
di bambini, educatori e pedagogisti
Progettualità
_______________
Al centro del progetto di scuola
ci sono bambini e bambine che con
le loro idee favoriscono la nascita
di "percorsi progettuali" stimolanti
e ricchi di creatività ed originalità
Progettualità non decisa a priori
dagli adulti ma nata da dialoghi,
confronti, sperimentazioni e scambi
di "saperi"